Sportello unico per l'edilizia
AVVISO:
A decorrere dal 12/12/2024 la gestione del Vincolo Idrogeologico verrà gestita direttamente dal Comune di Andora, secondo le indicazioni riportate nella specifica sezione "Istruzioni".
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 2 c. 1 della Delibera della C.I.P. dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale n. 40/2024, a far data dal 08/04/2024, trovano applicazione le mappe di cui all’art. 6 della disciplina di Piano del PAI distrettuale che, dalla medesima data, sostituiscono quelle dei PAI vigenti, in particolare le mappe di cui all’art. 6 c. 1 della disciplina del PAI dissesti costituiscono il riferimento cartografico unico in materia di pericolosità da dissesti di natura geomorfologica. Ai sensi dell’art. 4 della Delibera CIP 40/2024, nelle more dell’emanazione delle disposizioni regionali di attuazione in campo urbanistico, continuano a trovare applicazione le disposizioni dei PAI vigenti e le ulteriori disposizioni regionali. A far data dal 01/01/2024 i Piani di Bacino Stralcio sono superati dal Piano di Gestione del Rischio Alluvioni per quanto riguarda la disciplina dell’assetto idraulico. Le mappe della pericolosità di riferimento sono le mappe del PGRA. Tuttavia, ai sensi dell’art. 75 della L.R. 20/2023, fino alla emanazione del regolamento regionale ex art. 91 c. 1 ter 2 della L.R. 18/1999 trova applicazione la disciplina per l’assetto idraulico dei previgenti Piani Stralcio secondo le indicazioni riportate alla pagina http://www.pianidibacino.ambienteinliguria.it/index.html
Il Comune di Andora mette a disposizione dei cittadini e delle imprese uno strumento per esercitare i diritti di cittadinanza digitale, sanciti dal Codice dell'Amministrazione Digitale. Attraverso questo portale, infatti, cittadini, imprese ed enti REGISTRATI possono accedere via web a diverse tipologie di servizio online.
PER LA REGISTRAZIONE AL PORTALE EVITARE DI USARE UN INDIRIZZO PEC
LEGGI LE ISTRUZIONE PER EFFETTUARE I PAGAMENTI TRAMITE IL SERVIZIO PagoPA.
In caso di presentazione digitale delle pratiche edilizie con posta certificata e firma digitale, ai fini di una corretta e adeguata archiviazione da parte del settore pianificazione territoriale, è necessario che:
- Ogni file sia inferiore alla dimensione di 7 MB
- Ogni file allegato contenga un solo elaborato e che il nome del file indichi in modo chiaro e sintetico il contenuto del file
- Nel caso in cui venga prodotto un file firmato digitalmente contenente la scansione della firma di un soggetto non dotato di firma digitale occorre che venga allegata anche la scansione di un documento di identità valido di detto soggetto
- Nel caso in cui venga prodotto un file firmato digitalmente non contenente la scansione della firma di un soggetto non dotato di firma digitale occorre che venga allegata anche la scansione della procura speciale sottoscritta e di un documento di identità valido sia del delegante che del delegato (vedi modello procura speciale per consegna digitale)
ATTENZIONE
Per rendere comprensibile il contenuto degli elaborati, si prega di utilizzare regole di denominazione dei file conformi a quanto sotto riportato:
elabo_n_..._oggetto.pdf.p7m
tav_n_..._oggetto.pdf.p7m
ATTENZIONE
Le dichiarazioni rilasciate da soggetti diversi dal TECNICO, devono in ogni caso essere sottoscritte dal soggetto che le rilascia.
AVVISO
Si comunica che, a seguito dell'entrata in vigore della L.R. 27.07.2020, n.20, la presentazione di istanze autorizzative ovvero di istanze ad intervento deve essere corredata dalla lettera di affidamento dell'incarico sottoscritta dal committente unitamente alla copia fotostatica dello stesso sempreché il committente non sottoscriva digitalmente la lettera di affidamento dell'incarico. Si comunica inoltre che, al momento del rilascio dell'atto autorizzativo o della ricezione delle istanze ad intervento diretto, l'Amministrazione deve acquisire la dichiarazione di cui all'allegato A della L.R. 20/2020 da parte di tutti i professionisti sottoscrittori degli elaborati progetuali (progettista architettonico, progettista strutturale, geologo, progettista impianti, estensore relazione D. Lgs. 192/05 ecc.) la cui carenza costituisce motivo ostativo alla conclusione dell'iter amministrativo.
Disponibili qui i documenti relativi alla L.R. 20/2020
Regolamento Edilizio
Per la consultazione della Strumentazione Urbanistica e Vincolistica selezionare il link sottostante: